07:30 - 08:00 Wake up
08:00 - 08:30 Breakfast
08:30 - 09:00 Morning meeting
09:00 - 13:00 English through field trips
11:00 - 11:30 Snack
13:00 - 14:00 Lunch time
14:00 - 16:00 English through themed interactive lessons
16:00 - 16:30 Snack
16:30 - 18:00 English through workshops/sport
18:00 - 19:00 Shower time / chill time /phone time
19:00 - 20:00 Dinner time
20:00 - 21:30 English through evening activities
21:30 - 22:00 Ready for bed/story time
22:00 - 07:30 Good night, sleep
Mindfulness è una cosa davvero semplice: è la consapevolezza che viene dall’accorgersi del momento presente, senza giudizio e con affabilità, accettando qualunque cosa. La base della mindfulness (o la coscienza consapevole), è coltivare una consapevolezza del presente, delle esperienze e dei pensieri attimo per attimo, e di dare attenzione alle esperienze così come sono, in armonia e senza giudicarle mentalmente. Alcuni studi scientifici mostrano effetti positivi sulla riduzione dell'ansia e l'aumento di performance cognitive e altri suggeriscono che potrebbe migliorare l'attenzione, la memoria e l'abilità nel prendere decisioni.
Ogni giorno ci sarà un'escursione per andare alla scoperta delle bellezze naturali del Parco. Il morning meeting (briefing) consiste in una preparazione alla gita con vocaboli, frasi e canzoni in inglese relativi all'attività. Lo staff parla solo ed esclusivamente inglese al 100%!
Alcune mete sono:
Red Riding Hood Walk, Mountain Trek, Gruffalo Hunting, Rafting St.Benedict's Grotto, Treasure Hunt, River Walk, Horse Riding, Kayaking, The Town Trip to Bee Farm, Wolf Howling.
Lezioni interattive e tematiche in lingua inglese legate alle attività del giorno con una didattica che sviluppa le Life Skills (competenze per la vita e per il benessere personale) dei ragazzi. I temi sono sempre legati a gruppi di vocaboli e grammatica utile per il campo ma anche per gli esami di Cambridge English.
Alcuni esempi di tematiche trattate sono:
Clima, Ecologia, Natura, Animali, Equitazione, Sport, Sistema solare, Fiabe, Insetti, Evoluzione, Cibo e Cucina, Film e Cinema, Arte, Città, Dinosauri, Catena Alimentare.
*I ragazzi saranno divisi per livello
I pomeriggi del nostro campo sono caratterizzati da attività di laboratorio creative oppure da giochi sportivi.
Alcuni esempi: painting; photography; baking; mosaics; bracelet making; flower pressing; archery; football; softball; basketball; volleyball; mini olympics.
Le giornate sono piene di escursioni ed attività emozionanti, ma la sera è caratterizzata dal puro divertimento!
Alcuni esempi: star gazing; junior masterchef; quiz night; sfilata; giochi di società; ballo latino; archery; football; staff mastermind; karaoke; film night; talent show.
Gli esperti del maneggio avvicineranno i ragazzi ai cavalli spiegando loro come approcciarsi e come trattarli. Inoltre, avranno l'opportunità di passeggiare in sella a questi amabili animali immersi nella natura suggestiva che li circonda.
L’arrampicata sportiva, un gioco di equilibrio dettato da semplici e fondamentali regole.
L’utilizzo delle corde apposite e l’attrezzatura di sicurezza sono indispensabili per l’arrampicatore. Se vuoi dimenticare la realtà quotidiana, scopri la dimensione verticale, fatta di movimenti lenti e di forti emozioni.
Il Rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone chiamato raft. La discesa rafting sul fiume Aniene è lunga 5 km. L’equipaggio partecipa attivamente alla discesa di rafting, con la pagaia ed è coordinato dalla guida fluviale che seduta sulla parte posteriore assicura e governa il raft lungo le rapide e correnti del fiume.
I ragazzi riceveranno nozioni importanti di survival e prepping utili nell’outdoor e nel quotidiano, come: equipaggiarsi, prevenire i pericoli, prepararsi al meglio per superare l’emergenza, imparare cosa fare in caso di un imprevisto. Tutto verrà messo in pratica per vivere un’esperienza coinvolgente e divertente. Non mancherà la realizzazione di un riparo dove passare la notte, accendere il fuoco con tecniche bushcraft, imparare i nodi utili, scoprire la natura e le risorse che offre.
«Io ho mandato Virginia e Rebecca 2 settimane al Summer Camp di Kids Can. Anche se era il primo anno di questa iniziativa mi sono fidata sia perché conosco da anni la scuola e i metodi di Vanessa, sia perché il programma mi sembrava ben strutturato. Non cercavo per l’estate un corso di inglese ortodosso in classe e tan poco una vacanza studio dove spesso i bambini vengono un po lasciati a loro stessi.Volevo che fosse innanzitutto una vacanza nella natura "veicolata" dall’inglese, dove le attività proposte fossero stimolanti a tal punto da spingere i bambini a incuriosirsi e ad "assorbire" in modo naturale la lingua. A posteriori devo dire che le settimane a Kids Can sono state cosi: le mie figlie non l’hanno vissuto come un corso di inglese, ma come una vacanza dove, tra l'altro, si interagiva in inglese. Le attività proposte sono state ricercate e varie (dal tiro con l’arco, alla notte in tenda, alla passeggiata a cavallo, alla serata masterchef) e spesso hanno messo alla prova le capacità di adattamento dei bimbi, li hanno confrontati con esperienze nuove, aumentando l’autonomia e l’autostima. Il programma delle attività è stato molto intenso e mai lasciato al caso. Ho apprezzato il rapporto insegnante/alunni (un insegnante ogni 5 alunni al massimo) e il fatto che ogni bambino venisse valorizzato e non fosse un numero... insomma un clima familiare creato dagli insegnanti, favorito da una struttura del bed e breakfast piccola accogliente e con dei gestori alla mano e ospitali.È stato buffo la prima sera a cena dopo la vacanza sentire Virginia riprendere la sorella in questi termini "Rebecca elbows off the table, please" e Rebecca togliere i gomiti dal tavolo in modo del tutto automatico.È una settimana che consiglio sia per chi manda fuori casa per la prima volta il proprio figlio sia per chi ci tiene che stiano veramente in mezzo alla natura e acquisiscano più autonomia.»
Clementina C., Roma (genitore)
Il prezzo del campo è: 1290€ per 1 settimana.
Tale importo comprende tutto quello che serve durante la permanenza nel campo (vitto, alloggio, inglese full immersion 24/7, corso di mindfulness, corso di Life Skills, sport, escursioni, equitazione, rafting, corso di sopravvivenza, materiali didattici, summer camp kit, assicurazioni …)
Max 30 persone a settimana
Per pianificare adeguatamente l'organizzazione del campo è necessario rispettare le scadenze dei pagamenti che prevedono:
*non ci saranno altri costi aggiuntivi richiesti successivamente